Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Fibonacci secondo Piccaia (articolo e video in Bebeez)

  Home     Arte&Finanza Fibonacci secondo Piccaia e il fascino umanistico dei numeri Archivio di Stato, Giorgio Piccaia con la sua opera olio su tela del 2022 dal titolo Semplicemente senza nessuna spiegazione-numerose formiche Dal 23 novembre scorso  Pisa  celebra Leonardo Pisano , detto  il Fibonacci , con un programma iniziato nel giorno convenzionale della sua nascita, il 23 novembre. Nella datazione americana, infatti il giorno viene indicato come  11/23 , cioè i primi numeri della celebre sequenza numerica indicata dal celebre autore del  Liber Abbaci . All’interno del progetto, c’è la mostra diffusa fino al  13 gennaio  dell’artista  Giorgio Piccaia , studioso di questo personaggio la cui figura e sequenza ne sono diventati elemento distintivo e caratterizzante del suo stile, conducendolo alla ricerca del senso dell’essere, della bellezza, della natura e della creazione (si veda  altro articolo di  BeBeez ). Il Comune di Pisa, come ente organizzatore tramite l’assessorato al

Ultimi post

PISA. PICCAIA/FIBONACCI

Giornate Fibonacci 2022