Venezia, grandi eventi al Palazzo Donà dalle Rose


Una Marea di Libri, Neospazialismo Numerico e Premio Letterario del Doge e della Dogaressa a Palazzo

LA FONDAZIONE DONA' DALLE ROSE,  nel contesto del distretto delle Fondamenta dell'arte, apre le porte di Palazzo Donà dalle Rose sulle Fondamenta Nove, Cannaregio 5038/5101, con una "24 ore" di arte e  presentazione di libri con la rassegna editoriale, giunta ormai al nono anno ( durante tutti i mesi dell'anno), denominata "UNA MAREA DI LIBRI" e la presentazione dell'apertura del Bando 2026 per il Premio letterario del Doge e della Dogaressa.

Nel corso della prima giornata di presentazione si inserisce anche la presentazione della mostra

"NEOSPAZIALISMO NUMERICO" 
con gli artisti Florin Codre, Rosa Mundi e Giorgio Piccaia 
a cura di Chiara Modìca Donà dalle Rose e Melania Rocca,
che verrà inaugurata alle ore 18:30 del 26 settembre 2025
con un brindisi offerto dalle Cantine di Prosecco Bortolomiol


Una Marea di Libri aprirà le sue porte il pomeriggio del 26 settembre alle 14.00 e, come l'onda lunga della laguna di Venezia, riecheggerà con i suoi scrittori ed i numerosi moderatori, accorsi per l'evento, sino alle 19.00 della sera di sabato  27 settembre 2025, quando verrà presentato il Bando del premio letterario del Doge e della Dogaressa di Venezia nella sala dei Dogi di Palazzo Donà dalle Rose ed altri numerosi premi legati a figure apicali del rinascimento italiano ed internazionale che hanno avuto un legame stretto con la famiglia Donà dalle Rose, da Galileo Galilei al Principe Scandergergh, da Cello d'Alcamo a Jerolamo Donatus, sino ai più recenti creatori di Porto Rotondo, Nicolò e Françoise Donà dalle Rose, ed al compianto grande surfista Giovanni Donà dalle Rose.

Sponsor tecnici : Casa vinicola Bortolomiol; Il caffè del Doge; Oliver Weber;
Patrocinio: Villa Porto Rapallo Piccaia Museum
Media Partner : Be Beez

L'ingresso è libero sino ad esaurimento posti.
Palazzo Donà dalle Rose |Cannaregio 5101 e 5038| Venezia 30121                           
www.fondazionedonadallerose.org
direction@fondazionedonadallerose.org
alla gentile attenzione Presidente della Fondazione Dr.ssa Chiara Modìca Donà dalle Rose, ideatore rassegna una marea di libri e del premio del Doge e co-curatore Mostra “Neospazialismo numerico” e rassegna “Una marea di libri” dal 2016 ad oggi

press@fondazionedonadallerose.org
Dr.ssa Aurore Pasquet

roccamelania@gmail.com
alla gentile Att.ne Dr.ssa Melania Rocca
PR, Ricerca Sponsor e Art Curator eventi golfistici e PR artista Giorgio Piccaia
Addetto stampa e co-coordinatore rassegna editoriale “Una Marea di libri” e co-curatore mostra “Neospazialismo numerico”

cla.cazzaniga@gmail.com
alla gentile Att.ne Dr.ssa Claudia Cazzaniga
Co-coordinamento traduzione e rassegna “Una marea di libri”





UNA MAREA DI LIBRI. A cura di Melania Rocca e Chiara Modica Donà dalle Rose

26-27 settembre 2025

Palazzo Donà dalle Rose |Cannaregio 5101 e 5038| Venezia 30121


Venezia, 20 settembre 2025 – La Fondazione Donà dalle Rose, nel cuore pulsante di Venezia, è pronta a ospitare una nuova ed entusiasmante edizione della rassegna letteraria "Una Marea di Libri", che si terrà il 26 settembre 2025 dalle 14:00 alle 22:00 e il 27 settembre 2025 dalle 11:00 alle 19:30, presso il suggestivo Palazzo Donà dalle Rose, a Cannaregio, sulle rive delle Fondamenta Nove. Levento si preannuncia come una maratona letteraria senza precedenti, con una serie di incontri con autori di spicco, una vernissage della mostra NEOSPAZIALISMO NUMERICO” (opere di Florin Codre, Rosa Mundi e giorgio Piccaia) e la presentazione del Bando 2026 per il prestigioso Premio Letterario del Doge e della Dogaressa.

La Fondazione Donà dalle Rose, che ha radici profonde nella storia della Repubblica Serenissima di Venezia, continua a svolgere un ruolo centrale nella promozione della cultura e dell'arte. Il Palazzo Donà dalle Rose, ancora oggi proprietà della famiglia Donà dalle Rose, è da sempre un punto di riferimento per gli amanti della cultura, accogliendo eventi di grande valore internazionale in ambito artistico, letterario e cinematografico. La famiglia Donà dalle Rose, discendente diretta di uno dei Dogi più celebri di Venezia, ha sempre sostenuto iniziative che celebrano la memoria storica e la diffusione della cultura.

La rassegna letteraria è curata da Melania Rocca e Chiara Modica Donà dalle Rose.

Il programma dellevento prevede una serie di presentazioni di libri che accompagneranno i partecipanti in un viaggio nel magico mondo della lettura. Tra gli autori invitati: Anna Prandoni, Maria Grazia Todesco, Silvia Rocco, Mariangela Galatea Vaglio, Alessandro Mezzena Lona, Laura Travaini, Andrea Biasca-Caroni, Livia Casagrande, Patrizia Lanfranconi, Laura Pezzi, Maria Grazia Rodi, Letizia Romerio Bonazzi, Enrico Dandolo, Luigi Biondo, Marco Linari, Diana Cusenza, Renata Governali, Paolo Crivellaro e Marco Lanza.

Le presentazioni saranno condotte da moderatori di prestigio, tra cui: Carla Bertollini, Andrea Bettini, Felice Casson, Claudia Cazzaniga, Emilia Paola Ines Condarelli, Gianluca Donvito, Andrea Mattana, Valeria Paniccia, Roberta Reali, Mariella Spagnolo.

La maratona letteraria sarà arricchita da due performance musicali degli artisti Luciano Chessa e Riccardo Sinigaglia, che accompagneranno i momenti di lettura con note evocative. 

Lingresso all'evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Unimportante novità di questedizione sarà la presentazione del Bando 2026 per il Premio Letterario del Doge e della Dogaressa, che celebra le tradizioni culturali della famiglia Donà dalle Rose, ed è destinato a premiare autori di narrativa e poesia. Ma non solo: il Bando comprende anche 10 premi speciali, che spaziano dalla storia, al diritto, alla medicina, e ad altri ambiti scientifici e letterari, a testimonianza dell'ampia visione culturale della Fondazione. Ecco i premi:

  • Premio Leonardo Donà dalle Rose (storia, diritto, diplomazia, geopolitica)
  • Premio Francesco Donà dalle Rose (architettura, ingegneria, innovazione, geologia)
  • Premio Girolamo Donatus (filosofia, antropologia, teologia)
  • Premio Alvise Donà dalle Rose (mondo velico ed esplorazione storica)
  • Premio Porto Rotondo (urbanistica, rigenerazione urbana, arte)
  • Premio Cello d'Alcamo (letteratura internazionale europea)
  • Premio Principe Skanderbeg (letteratura internazionale dei Balcani e del Medio Oriente)
  • Premio de Garzarolli von Thurnlack (medicina e solidarietà)
  • Premio Avia (fantasy e scoperte scientifiche)
  • Premio Vento in Poppa (sport)

Durante l'evento sarà anche possibile visitare, con ingresso libero, la mostra "NEO-SPAZIALISMO NUMERICO", che presenta opere di Florin Codre, Rosa Mundi e Giorgio Piccaia, e che resterà aperta fino al 12 ottobre 2025. La mostra sarà inaugurata con un vernissage il 26 settembre alle ore 18:30, accompagnato da una degustazione di prosecco Bortolomiol.

Media Partner: BeBeez
Sponsor tecnici: Il caffè del Doge, Cantine Bortolomiol, Oliver Weber (gioielli viennesi), VillaPortoRapallo/PiccaiaMuseum
Traduzioni: Claudia Cazzaniga

Informazioni e contatti:

  • Sito web: www.fondazionedonadallerose.org
  • Email: direction@fondazionedonadallerose.org
  • Per la stampa: press@fondazionedonadallerose.org

Indirizzo: Palazzo Donà dalle Rose, Cannaregio 5101 e 5038, Venezia, 30121

Lintera presentazione è promossa dalla Fondazione Donà dalle Rose e dalla famiglia Donà dalle Rose nelle persone di Francesco e Chiara Donà dalle Rose.


Unopportunità unica per incontrare scrittori, scoprire nuovi libri, e vivere latmosfera culturale che da secoli segna la storia di Venezia. Vi aspettiamo!






NEOSPAZIALISMO NUMERICO. Opere di Florin Codre | Rosa Mundi | Giorgio Piccaia

A cura di Melania Rocca e Chiara Modica Donà dalle Rose

26-27 settembre 2025

Palazzo Donà dalle Rose |Cannaregio 5101 e 5038| Venezia 30121


Vernissage: 26 settembre 2025 | ore 18.30, in concomitanza con la rassegna letteraria Un Marea di Libri

Esposizione: dal 26 settembre al 12 ottobre 2025

Orari: 11:00-13:00 | 16:00-18:00
Ingresso libero

Tre artisti – due italiani e uno rumeno, trapiantato in Normandia – si riuniscono nelle sale storiche di Palazzo Donà dalle Rose per raccontare, attraverso le loro opere, il misterioso e in continua evoluzione rapporto tra l'uomo e l'Universo. Il "Neospazialismo Numerico" prende vita dal dialogo tra la filosofia matematica di Giorgio Piccaia, la matericità degli alveari in legno di Florin Codre, e le sfere armillari, liquide e solide, in marmo e vetro di Rosa Mundi. La mostra, che fonde scienza, filosofia, e arte visiva, diventa una riflessione sulla crescita intellettuale dell'essere umano e sulla sua connessione con il cosmo.

I tre artisti, con una carriera di grande prestigio e numerose partecipazioni a biennali internazionali, raccontano il loro personale viaggio nel tempo e nello spazio, in un percorso che sfida le convenzioni e invita lo spettatore a scoprire le infinite dimensioni dell'esistenza. Le opere dialogano tra loro, immerse nel suggestivo androne di Palazzo Donà dalle Rose, dove, tra i secoli di storia e gli emblemi della Battaglia di Lepanto, si avverte l'eco del conflitto per il controllo del Mediterraneo, che vide lEuropa lottare per il dominio del Mare Nostrum.

NEOSPAZIALISMO DI FLORIN CODRE
A 80 anni, Florin Codre continua con passione e dedizione a esplorare il mistero della materia. Profondamente legato al legno, crea forme organiche ispirate alla struttura delle api, in unintersezione perfetta tra natura e matematica. Le sue sculture in legno e bronzo evocano larchitettura naturale, influenzata dalla visione di architetti contemporanei come Frank Gehry e Zaha Hadid. La sua ricerca esprime un amore profondo per la natura, e per i cavalli che sono parte fondamentale della sua vita in Normandia.

In mostra una selezione delle sue opere più recenti, che fondono estetica e filosofia, rappresentando il continuo fluire della materia e levoluzione del pensiero umano.

NEOSPAZIALISMO DI ROSA MUNDI
Rosa Mundi esplora linfinito attraverso le sue sfere armillari, realizzate con materiali storici e riciclati come il legno delle botti di vino del Castello di Morsasco e la plastica recuperata dal mare. Le sue opere sono il frutto di unarte che fonde scultura e pittura, in un continuum di sperimentazione che ha dato vita a un movimento, il "Neospazialismo", fondato nel 1993. Le sue sfere, che richiamano la visione medievale e umanista, sono simbolo di conoscenza e di connessione con il cosmo. Utilizzando marmo, vetro, ferro e plastica, Rosa Mundi trasforma materiali rigidi in forme fluide, evocando il movimento cosmico e la danza tra il micro e il macrocosmo.

NEOSPAZIALISMO NUMERICO DI GIORGIO PICCAIA
Il lavoro di Giorgio Piccaia è un viaggio attraverso la matematica e lestetica, dove i numeri diventano arte e i ritmi cosmici prendono vita nelle sue opere. Ispirato dalla Sequenza di Fibonacci, Piccaia esplora il legame tra arte, scienza e spiritualità. Le sue opere si sviluppano come una continua espansione di significato e forma, un dialogo infinito tra linvisibile e il visibile, tra la logica dei numeri e lemozione della percezione. Il suo approccio libero e multidisciplinare, che spazia dalla pittura alla scultura, fino allinstallazione, è un omaggio alla bellezza nascosta nei numeri e nei ritmi naturali.

Curatori e allestimento:
Chiara Modìca Donà dalle Rose | Melania Rocca

Contatti per informazioni:
fondazionedonadallerose@gmail.com
www.rosamundivisualart.com
rosa@rosamundivisualart.com
www.giorgiopiccaia.com

video intervista a Giorgio Piccaia
giorgiopiccaia@gmail.com


- CV dei moderatori della rassegna libraria https://drive.google.com/drive/folders/1x0yc4UoHP29iDmVP23w45mxgAmpvvVRv?usp=sharing
- link Florin Codre https://drive.google.com/drive/folders/1i9jbPEPpsWHcMzUhEo1qcFmeytxyDE2d?usp=sharing
- link Rosa Mundi https://drive.google.com/drive/folders/1ZyJ0yIa5iwQtiqo9xyaQNqG8cMNHh3hP?usp=sharing
- link Piccaia https://drive.google.com/drive/folders/1iyTyIp9W0C3nUv_89R8ve_hXCfkwjH2E?usp=sharing
- performer musicisti https://drive.google.com/drive/folders/1ym4J8ZfkiBqyzqaeSlNzCQzOGR7G-_rR?usp=sharing
- schede sponsor tecnici https://drive.google.com/drive/folders/1ymmRM0eriS1Pj775DeMpyi9G8O_jeH5N?usp=sharing

Palazzo Donà dalle Rose in Venezia sede dell'omonima Fondazione

Giorgio Piccaia, Melania Rocca e Chiara Modica Donà dalle Rose




English translation by Claudia Cazzaniga

VENICE, GREAT EVENTS AT PALAZZO DONÀ DALLE

ROSE

Una Marea di Libri - A Flood of Books, Neospazialismo Numerico – Numeric Neospatialism and the Doge and Dogaressa Literary Prize at Palazzo Donà dalle Rose

THE DONÀ DALLE ROSE FOUNDATION, within the context of the Fondamenta dell'arte
district, opens the doors of Palazzo Donà dalle Rose on Fondamenta Nove, Cannaregio
5038/5101, with a"24 hours" of art and book presentations featuring the literary festival, now in
its ninth year (throughout all months of the year), called "UNA MAREA DI LIBRI – A FLOOD
OF BOOKS" and the presentation of the opening of the 2026 Call for entry for the Doge and
Dogaressa Literary Prize. During the first day of the festival, people are also invited to the
presentation of the exhibition
"NEOSPAZIALISMO NUMERICO – NUMERIC NEOSPATIALISM" with artists Florin
Codre, Rosa Mundi and Giorgio Piccaia curated by Chiara Modìca Donà dalle Rose and Melania
Rocca, which will be inaugurated at 6:30 PM on September 26, 2025 with a toast offered by
Bortolomiol Prosecco Wineries. Una Marea di Libri – A Flood of Books will open its doors on
the afternoon of September 26 at 2:00 PM and, like the long wave of the Venice lagoon, will
resonate with its writers and numerous moderators, gathered for the event, until 7:00 PM on the
evening of Saturday, September 27, 2025, when the Call for entry for the Doge and Dogaressa
Literary Prize of Venice will be presented in the Hall of the Doges of Palazzo Donà dalle Rose
along with numerous other prizes linked to leading figures of the Italian and international
Renaissance, who had close ties with the Donà dalle Rose family, from Galileo Galilei to Prince
Scanderbeg, from Cielo d'Alcamo to Jerolamo Donatus, up to the more recent creators of Porto
Rotondo, Nicolò and Françoise Donà dalle Rose, and the late great surfer Giovanni Donà dalle
Rose.
Technical Sponsors: Bortolomiol Winery; Il Caffè del Doge; Oliver Weber; Patronage: Villa Porto
Rapallo Piccaia Museum. Media Partner: Be Beez
Admission is free until seats are filled.

Palazzo Donà dalle Rose | Cannaregio 5101 and 5038 | Venice 30121
www.fondazionedonadallerose.org 
direction@fondazionedonadallerose.org

to the kind attention of Foundation President Chiara Modìca Donà dalle Rose, creator of the
literary festival "Una Marea di Libri – A Flood of Books" and of the Doge Prize and co-curator
of the exhibition "Neospazialismo numerico – Numeric neospatialism" and of the literary
festival "Una Marea di Libri - A Flood of Books" from 2016 to present

press@fondazionedonadallerose.org Aurore Pasquet

roccamelania@gmail.com 
to the kind attention of Melania Rocca PR, Sponsor Research and Art
Curator for golf events and PR for artist Giorgio Piccaia Press Officer and co-coordinator of the
literary festival "Una Marea di Libri – A Flood of Books" and co-curator of the exhibition
"Neospazialismo numerico – Numeric Neospatialism";

cla.cazzaniga@gmail.com 
to the kind attention of Claudia Cazzaniga Co-coordination of
translation and of the literary festival "Una Marea di Libri - A Flood of Books";

UNA MAREA DI LIBRI – A FLOOD OF BOOKS
Curated by Melania Rocca and Chiara Modica Donà dalle Rose
September 26-27, 2025
Palazzo Donà dalle Rose | Cannaregio 5101 and 5038 | Venice 30121

Venice, September 20, 2025 – The Donà dalle Rose Foundation, in the beating heart of Venice, is
ready to host a new and exciting edition of the book festival "A Sea of Books" which will take
place on September 26, 2025 from 2:00 PM to 10:00 PM and on September 27, 2025 from 11:00
AM to 7:30 PM, at the evocative Palazzo Donà dalle Rose, in Cannaregio, on the banks of the
Fondamenta Nove. The event promises to be an unprecedented literary marathon, featuring a series
of meetings with prominent authors, a vernissage of the exhibition "NEOSPAZIALISMO
NUMERICO – NUMERIC NEOSPATIALISM" (works by Florin Codre, Rosa Mundi and Giorgio
Piccaia) and the presentation of the 2026 Call for entry for the prestigious Doge and Dogaressa
Literary Prize.
The Donà dalle Rose Foundation, which has deep roots in the history of the Most Serene Republic
of Venice, La Serenissima, continues to play a central role in promoting culture and art. Palazzo
Donà dalle Rose, still owned by the Donà dalle Rose family today, has always been a reference
point for culture lovers, hosting events of great international value in the fields of art, literature and
cinema. The Donà dalle Rose family, direct descendants of one of Venice the most celebrated Doges,
has always supported initiatives that celebrate historical memory and the dissemination of culture.
The literary festival is curated by Melania Rocca and Chiara Modica Donà dalle Rose.
The program includes a series of book presentations that will accompany participants on a journey
into the magical world of reading. Among the invited authors: Anna Prandoni, Maria Grazia
Todesco, Silvia Rocco, Mariangela Galatea Vaglio, Alessandro Mezzena Lona, Laura Travaini,
Andrea Biasca-Caroni, Livia Casagrande, Patrizia Lanfranconi, Laura Pezzi, Maria Grazia Rodi,
Letizia Romerio Bonazzi, Enrico Dandolo, Luigi Biondo, Marco Linari, Diana Cusenza, Renata
Governali, Paolo Crivellaro and Marco Lanza.
The presentations will be conducted by prestigious moderators, including: Carla Bertollini, Andrea
Bettini, Felice Casson, Claudia Cazzaniga, Emilia Paola Ines Condarelli, Gianluca Donvito, Andrea
Mattana, Valeria Paniccia, Roberta Reali, Mariella Spagnolo.
The literary marathon will be enriched by two musical performances by artists Luciano Chessa and
Riccardo Sinigaglia, who will accompany the reading moments with evocative notes.
Admission to the event is free until seats are filled.

An important novelty of this edition will be the presentation of the 2026 Call for entry for the Doge
and Dogaressa Literary Prize, which celebrates the cultural traditions of the Donà dalle Rose family,
and is intended to award authors of fiction and poetry. But that's not all: the Call for entry also
includes 10 special prizes, ranging from history, to law, to medicine, and to other scientific and
literary fields, which show the Foundation's broad cultural vision. 
Here are the prizes:
Leonardo Donà dalle Rose Prize (history, law, diplomacy, geopolitics)
Francesco Donà dalle Rose Prize (architecture, engineering, innovation, geology)
Girolamo Donatus Prize (philosophy, anthropology, theology)
Alvise Donà dalle Rose Prize (sailing world and historical exploration)
Porto Rotondo Prize (urban planning, urban regeneration, art)
Cello d'Alcamo Prize (European international literature)
Prince Skanderbeg Prize (international literature of the Balkans and Middle East)
De Garzarolli von Thurnlack Prize (medicine and solidarity)
Avia Prize (fantasy and scientific discoveries)
Vento in Poppa Prize (sports)

During the event the public can also visit, with free admission, the exhibition "NEOSPAZIALISMO
NUMERICO – NUMERIC NEOSPATIALISM" which presents works by Florin Codre, Rosa
Mundi and Giorgio Piccaia, and which will remain open until October 12, 2025. The exhibition will
be inaugurated with a vernissage on September 26 at 6:30 PM, accompanied by a tasting of
Bortolomiol prosecco.

Media Partner: BeBeez
Technical Sponsors: Il caffè del Doge, Cantine Bortolomiol, Oliver Weber (jewelry company from
Vienna), 
Patronage: VillaPortoRapallo/PiccaiaMuseum
Translations: Claudia Cazzaniga

Information and contacts:
Website: www.fondazionedonadallerose.org
Email: direction@fondazionedonadallerose.org
Press: press@fondazionedonadallerose.org
Address: Palazzo Donà dalle Rose, Cannaregio 5101 and 5038, Venice, 30121
The entire presentation is promoted by the Donà dalle Rose Foundation and the Donà dalle Rose
family in the persons of Francesco and Chiara Donà dalle Rose.

A unique opportunity to meet writers, discover new books, and experience the cultural
atmosphere that has marked Venice's history for centuries. We are looking forward to
welcoming you!


NEOSPAZIALISMO NUMERICO – NUMERIC NEOSPATIALISM
Works by Florin Codre | Rosa Mundi | Giorgio Piccaia
Curated by Melania Rocca and Chiara Modica Donà dalle Rose
September 26-27, 2025
Palazzo Donà dalle Rose | Cannaregio 5101 and 5038 | Venice 30121

Vernissage: September 26, 2025 | 6:30 PM, in conjunction with the literary festival "Una Marea di
Libri – A Flood of Books"
Exhibition: September 26 - October 12, 2025
Opening hours: 11:00 AM-1:00 PM | 4:00 PM-6:00 PM
Free admission
Three artists – two Italian and one Romanian, now living in Normandy – come together in the
historic halls of Palazzo Donà dalle Rose to narrate, through their works, the mysterious and
continuously evolving relationship between man and the Universe. "Neospazialismo numeric –
Numeric neospatialism"; comes to life from the dialogue between Giorgio Piccaia's mathematical
philosophy, the materiality of Florin Codre's wooden honeycombs, and Rosa Mundi's armillary
spheres, both liquid and solid, in marble and glass. The exhibition, which fuses science, philosophy,
and visual art, becomes a reflection on the intellectual growth of human beings and their connection
with the cosmos.
The three artists, with prestigious careers and numerous participations in international biennials, tell
their personal journey through time and space, in a path that challenges conventions and invites the
viewer to discover the infinite dimensions of existence. The works dialogue with each other,
immersed in the evocative entrance hall of Palazzo Donà dalle Rose, where, among centuries of
history and the emblems of the Battle of Lepanto, one can feel the echo of the conflict for control of
the Mediterranean, which saw Europe struggle for dominion over Mare Nostrum.

NEOSPATIALISM BY FLORIN CODRE
At 80 years old, Florin Codre continues with passion and dedication to explore the mystery of
matter. Deeply connected to wood, he creates organic forms inspired by the structure of bees, in a
perfect intersection between nature and mathematics. His wood and bronze sculptures evoke natural
architecture, influenced by the vision of contemporary architects like Frank Gehry and Zaha Hadid.
His research expresses a deep love for nature, and for horses, that are a fundamental part of his life
in Normandy.
On display is a selection of his most recent works, which integrate aesthetics and philosophy,
representing the continuous flow of matter and the evolution of human thought.

NEOSPATIALISM BY ROSA MUNDI
Rosa Mundi explores the infinite through her armillary spheres, created with historical and recycled
materials such as wood from wine barrels from the Castle of Morsasco and plastic recovered from
the sea. Her works are the result of an art that unites sculpture and painting, in a continuum of
experimentation that has given birth to a movement, "Neospazialismo - Neospatialism"; founded in
1993. Her spheres, which recall the medieval and humanist vision, are symbols of knowledge and
connection with the cosmos. Using marble, glass, iron and plastic, Rosa Mundi transforms hard
materials into fluid forms, evoking cosmic movement and the dance between the micro and
macrocosm.

NUMERIC NEOSPATIALISM BY GIORGIO PICCAIA
Giorgio Piccaia's work is a journey through mathematics and aesthetics, where numbers become art
and cosmic rhythms come to life in his works. Inspired by the Fibonacci Sequence, Piccaia explores
the connection between art, science and spirituality. His works develop as a continuous expansion
of meaning and form, an infinite dialogue between the invisible and the visible, between the logic of
numbers and the emotion of perception. His free and multidisciplinary approach, ranging from
painting to sculpture, to installation, is a tribute to the hidden beauty in numbers and natural
rhythms.

Curators and installation:
Chiara Modìca Donà dalle Rose | Melania Rocca
Contact information:
foundazionedonadallerose@gmail.com
www.rosamundivisualart.com
rosa@rosamundivisualart.com
www.giorgiopiccaia.com
giorgiopiccaia@gmail.com

Additional Resources:




Commenti

Post più popolari