Venezia, grandi eventi al Palazzo Donà dalle Rose

Una Marea di Libri, Neospazialismo Numerico e Premio Letterario del Doge e della Dogaresa a Palazzo

LA FONDAZIONE DONA' DALLE ROSE,  nel contesto del distretto delle Fondamenta dell'arte, apre le porte di Palazzo Donà dalle Rose sulle Fondamenta Nove, Cannaregio 5038/5101, con una "24 ore" di arte e  presentazione di libri con la rassegna editoriale, giunta ormai al nono anno ( durante tutti i mesi dell'anno), denominata "UNA MAREA DI LIBRI" e la presentazione dell'apertura del Bando 2026 per il Premio letterario del Doge e della Dogaressa.

Nel corso della prima giornata di presentazione si inserisce anche la presentazione della mostra

"NEOSPAZIALISMO NUMERICO" 
con gli artisti Florin Codre, Rosa Mundi e Giorgio Piccaia 
a cura di Chiara Modìca Donà dalle Rose e Melania Rocca,
che verrà inaugurata alle ore 18:30 del 26 settembre 2025
con un brindisi offerto dalle Cantine di Prosecco Bortolomiol


Una Marea di Libri aprirà le sue porte il pomeriggio del 26 settembre alle 14.00 e, come l'onda lunga della laguna di Venezia, riecheggerà con i suoi scrittori ed i numerosi moderatori, accorsi per l'evento, sino alle 19.00 della sera di sabato  27 settembre 2025, quando verrà presentato il Bando del premio letterario del Doge e della Dogaressa di Venezia nella sala dei Dogi di Palazzo Donà dalle Rose ed altri numerosi premi legati a figure apicali del rinascimento italiano ed internazionale che hanno avuto un legame stretto con la famiglia Donà dalle Rose, da Galileo Galilei al Principe Scandergergh, da Cello d'Alcamo a Jerolamo Donatus, sino ai più recenti creatori di Porto Rotondo, Nicolò e Françoise Donà dalle Rose, ed al compianto grande surfista Giovanni Donà dalle Rose.

Sponsor tecnici : Casa vinicola Bortolomiol; Il caffè del Doge; Oliver Weber;
Patrocinio: Villa Porto Rapallo Piccaia Museum
Media Partner : Be Beez

L'ingresso è libero sino ad esaurimento posti.
Palazzo Donà dalle Rose |Cannaregio 5101 e 5038| Venezia 30121                           
www.fondazionedonadallerose.org
direction@fondazionedonadallerose.org
alla gentile attenzione Presidente della Fondazione Dr.ssa Chiara Modìca Donà dalle Rose, ideatore rassegna una marea di libri e del premio del Doge e co-curatore Mostra “Neospazialismo numerico” e rassegna “Una marea di libri” dal 2016 ad oggi

press@fondazionedonadallerose.org
Dr.ssa Aurore Pasquet

roccamelania@gmail.com
alla gentile Att.ne Dr.ssa Melania Rocca
PR, Ricerca Sponsor e Art Curator eventi golfistici e PR artista Giorgio Piccaia
Addetto stampa e co-coordinatore rassegna editoriale “Una Marea di libri” e co-curatore mostra “Neospazialismo numerico”

cla.cazzaniga@gmail.com
alla gentile Att.ne Dr.ssa Claudia Cazzaniga
Co-coordinamento traduzione e rassegna “Una marea di libri”



COMUNICATO STAMPA 

UNA MAREA DI LIBRI. A cura di Melania Rocca e Chiara Modica Donà dalle Rose

26-27 settembre 2025

Palazzo Donà dalle Rose |Cannaregio 5101 e 5038| Venezia 30121


Venezia, 20 settembre 2025 – La Fondazione Donà dalle Rose, nel cuore pulsante di Venezia, è pronta a ospitare una nuova ed entusiasmante edizione della rassegna letteraria "Una Marea di Libri", che si terrà il 26 settembre 2025 dalle 14:00 alle 22:00 e il 27 settembre 2025 dalle 11:00 alle 19:30, presso il suggestivo Palazzo Donà dalle Rose, a Cannaregio, sulle rive delle Fondamenta Nove. Levento si preannuncia come una maratona letteraria senza precedenti, con una serie di incontri con autori di spicco, una vernissage della mostra NEOSPAZIALISMO NUMERICO” (opere di Florin Codre, Rosa Mundi e giorgio Piccaia) e la presentazione del Bando 2026 per il prestigioso Premio Letterario del Doge e della Dogaresa.

La Fondazione Donà dalle Rose, che ha radici profonde nella storia della Repubblica Serenissima di Venezia, continua a svolgere un ruolo centrale nella promozione della cultura e dell'arte. Il Palazzo Donà dalle Rose, ancora oggi proprietà della famiglia Donà dalle Rose, è da sempre un punto di riferimento per gli amanti della cultura, accogliendo eventi di grande valore internazionale in ambito artistico, letterario e cinematografico. La famiglia Donà dalle Rose, discendente diretta di uno dei Dogi più celebri di Venezia, ha sempre sostenuto iniziative che celebrano la memoria storica e la diffusione della cultura.

La rassegna letteraria è curata da Melania Rocca e Chiara Modica Donà dalle Rose.

Il programma dellevento prevede una serie di presentazioni di libri che accompagneranno i partecipanti in un viaggio nel magico mondo della lettura. Tra gli autori invitati: Anna Prandoni, Maria Grazia Todesco, Silvia Rocco, Mariangela Galatea Vaglio, Alessandro Mezzena Lona, Laura Travaini, Andrea Biasca Caroni, Livia Casagrande, Patrizia Lanfranconi, Laura Pezzi, Maria Grazia Rodi, Letizia Romerio Bonazzi, Enrico Dandolo, Luigi Biondo, Marco Linari, Diana Cusenza, Renata Governali, Paolo Crivellaro e Marco Lanza.

Le presentazioni saranno condotte da moderatori di prestigio, tra cui: Carla Bertollini, Andrea Bettini, Felice Casson, Claudia Cazzaniga, Emilia Paola Ines Condarelli, Gianluca Donvito, Andrea Mattana, Valeria Paniccia, Roberta Reali, Mariella Spagnolo.

La maratona letteraria sarà arricchita da due performance musicali degli artisti Luciano Chessa e Riccardo Sinigaglia, che accompagneranno i momenti di lettura con note evocative. 

Lingresso all'evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Unimportante novità di questedizione sarà la presentazione del Bando 2026 per il Premio Letterario del Doge e della Dogaresa, che celebra le tradizioni culturali della famiglia Donà dalle Rose, ed è destinato a premiare autori di narrativa e poesia. Ma non solo: il Bando comprende anche 10 premi speciali, che spaziano dalla storia, al diritto, alla medicina, e ad altri ambiti scientifici e letterari, a testimonianza dell'ampia visione culturale della Fondazione. Ecco i premi:

  • Premio Leonardo Donà dalle Rose (storia, diritto, diplomazia, geopolitica)
  • Premio Francesco Donà dalle Rose (architettura, ingegneria, innovazione, geologia)
  • Premio Girolamo Donatus (filosofia, antropologia, teologia)
  • Premio Alvise Donà dalle Rose (mondo velico ed esplorazione storica)
  • Premio Porto Rotondo (urbanistica, rigenerazione urbana, arte)
  • Premio Cello d'Alcamo (letteratura internazionale europea)
  • Premio Principe Skanderbeg (letteratura internazionale dei Balcani e del Medio Oriente)
  • Premio de Garzarolli von Thurnlack (medicina e solidarietà)
  • Premio Avia (fantasy e scoperte scientifiche)
  • Premio Vento in Poppa (sport)

Durante l'evento sarà anche possibile visitare, con ingresso libero, la mostra "NEO-SPAZIALISMO NUMERICO", che presenta opere di Florin Codre, Rosa Mundi e Giorgio Piccaia, e che resterà aperta fino al 12 ottobre 2025. La mostra sarà inaugurata con un vernissage il 26 settembre alle ore 18:30, accompagnato da una degustazione di prosecco Bortolomiol.

Media Partner: BeBeez
Sponsor tecnici: Il caffè del Doge, Cantine Bortolomiol, Oliver Weber (gioielli viennesi), VillaPortoRapallo/PiccaiaMuseum
Traduzioni: Claudia Cazzaniga

Informazioni e contatti:

  • Sito web: www.fondazionedonadallerose.org
  • Email: direction@fondazionedonadallerose.org
  • Per la stampa: press@fondazionedonadallerose.org

Indirizzo: Palazzo Donà dalle Rose, Cannaregio 5101 e 5038, Venezia, 30121

Lintera presentazione è promossa dalla Fondazione Donà dalle Rose e dalla famiglia Donà dalle Rose nelle persone di Francesco e Chiara Donà dalle Rose.


Unopportunità unica per incontrare scrittori, scoprire nuovi libri, e vivere latmosfera culturale che da secoli segna la storia di Venezia. Vi aspettiamo!




COMUNICATO STAMPA 

NEOSPAZIALISMO NUMERICO. Opere di Florin Codre | Rosa Mundi | Giorgio Piccaia

A cura di Melania Rocca e Chiara Modica Donà dalle Rose

26-27 settembre 2025

Palazzo Donà dalle Rose |Cannaregio 5101 e 5038| Venezia 30121


Vernissage: 26 settembre 2025 | ore 18.30, in concomitanza con la rassegna letteraria Un Marea di Libri

Esposizione: dal 26 settembre al 12 ottobre 2025

Orari: 11:00-13:00 | 16:00-18:00
Ingresso libero

Tre artisti – due italiani e uno rumeno, trapiantato in Normandia – si riuniscono nelle sale storiche di Palazzo Donà dalle Rose per raccontare, attraverso le loro opere, il misterioso e in continua evoluzione rapporto tra l'uomo e l'Universo. Il "Neospazialismo Numerico" prende vita dal dialogo tra la filosofia matematica di Giorgio Piccaia, la matericità degli alveari in legno di Florin Codre, e le sfere armillari, liquide e solide, in marmo e vetro di Rosa Mundi. La mostra, che fonde scienza, filosofia, e arte visiva, diventa una riflessione sulla crescita intellettuale dell'essere umano e sulla sua connessione con il cosmo.

I tre artisti, con una carriera di grande prestigio e numerose partecipazioni a biennali internazionali, raccontano il loro personale viaggio nel tempo e nello spazio, in un percorso che sfida le convenzioni e invita lo spettatore a scoprire le infinite dimensioni dell'esistenza. Le opere dialogano tra loro, immerse nel suggestivo androne di Palazzo Donà dalle Rose, dove, tra i secoli di storia e gli emblemi della Battaglia di Lepanto, si avverte l'eco del conflitto per il controllo del Mediterraneo, che vide lEuropa lottare per il dominio del Mare Nostrum.

NEOSPAZIALISMO DI FLORIN CODRE
A 80 anni, Florin Codre continua con passione e dedizione a esplorare il mistero della materia. Profondamente legato al legno, crea forme organiche ispirate alla struttura delle api, in unintersezione perfetta tra natura e matematica. Le sue sculture in legno e bronzo evocano larchitettura naturale, influenzata dalla visione di architetti contemporanei come Frank Gehry e Zaha Hadid. La sua ricerca esprime un amore profondo per la natura, e per i cavalli che sono parte fondamentale della sua vita in Normandia.

In mostra una selezione delle sue opere più recenti, che fondono estetica e filosofia, rappresentando il continuo fluire della materia e levoluzione del pensiero umano.

NEOSPAZIALISMO DI ROSA MUNDI
Rosa Mundi esplora linfinito attraverso le sue sfere armillari, realizzate con materiali storici e riciclati come il legno delle botti di vino del Castello di Morsasco e la plastica recuperata dal mare. Le sue opere sono il frutto di unarte che fonde scultura e pittura, in un continuum di sperimentazione che ha dato vita a un movimento, il "Neospazialismo", fondato nel 1993. Le sue sfere, che richiamano la visione medievale e umanista, sono simbolo di conoscenza e di connessione con il cosmo. Utilizzando marmo, vetro, ferro e plastica, Rosa Mundi trasforma materiali rigidi in forme fluide, evocando il movimento cosmico e la danza tra il micro e il macrocosmo.

NEOSPAZIALISMO NUMERICO DI GIORGIO PICCAIA
Il lavoro di Giorgio Piccaia è un viaggio attraverso la matematica e lestetica, dove i numeri diventano arte e i ritmi cosmici prendono vita nelle sue opere. Ispirato dalla Sequenza di Fibonacci, Piccaia esplora il legame tra arte, scienza e spiritualità. Le sue opere si sviluppano come una continua espansione di significato e forma, un dialogo infinito tra linvisibile e il visibile, tra la logica dei numeri e lemozione della percezione. Il suo approccio libero e multidisciplinare, che spazia dalla pittura alla scultura, fino allinstallazione, è un omaggio alla bellezza nascosta nei numeri e nei ritmi naturali.

Curatori e allestimento:
Chiara Modìca Donà dalle Rose | Melania Rocca

Contatti per informazioni:
fondazionedonadallerose@gmail.com
www.rosamundivisualart.com
rosa@rosamundivisualart.com
www.giorgiopiccaia.com
giorgiopiccaia@gmail.com


- CV dei moderatori della rassegna libraria https://drive.google.com/drive/folders/1x0yc4UoHP29iDmVP23w45mxgAmpvvVRv?usp=sharing
- link Florin Codre https://drive.google.com/drive/folders/1i9jbPEPpsWHcMzUhEo1qcFmeytxyDE2d?usp=sharing
- link Rosa Mundi https://drive.google.com/drive/folders/1ZyJ0yIa5iwQtiqo9xyaQNqG8cMNHh3hP?usp=sharing
- link Piccaia https://drive.google.com/drive/folders/1iyTyIp9W0C3nUv_89R8ve_hXCfkwjH2E?usp=sharing
- performer musicisti https://drive.google.com/drive/folders/1ym4J8ZfkiBqyzqaeSlNzCQzOGR7G-_rR?usp=sharing
- schede sponsor tecnici https://drive.google.com/drive/folders/1ymmRM0eriS1Pj775DeMpyi9G8O_jeH5N?usp=sharing



Commenti

Post più popolari