Piccaia a Venezia, Fondazione Marchesani

Natura Est. L’armonia dei numeri
Mostra personale di Giorgio Piccaia 
34 opere omaggio a Fibonacci e Pacioli  


Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani ETS


1 – 31 agosto 2025





Dopo il successo del Fibonacci Tour inaugurato a Pisa nel 2022 invitato dall’assessore al turismo Paolo Pesciatini per celebrare gli 850 anni dalla nascita del grande matematico pisanoGiorgio Piccaia approda a Venezia con una nuova grande mostra: “Natura Est. L’armonia dei numeri”, allestita dal 1 al 31 agosto 2025 negli spazi della Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani.


L’esposizione – composta da 34 opere tra tele, stoffe, carte, papiri, acetati e sculture – è un duplice omaggio a Leonardo Fibonacci e Luca Pacioli, due giganti del pensiero matematico che hanno gettato le fondamenta del sapere scientifico europeo, e che oggi rivivono attraverso un linguaggio artistico inedito e profondamente evocativo. 

Piccaia, artista italo-svizzero, da anni lavora sulla sequenza di Fibonacci come codice estetico e spirituale: un “linguaggio matemagico” che, come scrive la critica Pamela Stroppa, si ritrova nella struttura dei petali, delle conchiglie, delle infiorescenze… e nell’anelito umano a connettersi con l’infinito.

 

“Il mio lavoro è un percorso iniziatico. I numeri indo-arabi li uso come segni grafici. La successione è infinita come se il sapere non dovesse mai finire.” Giorgio Piccaia.


L’allestimento si articola in una vera e propria architettura simbolica, ispirata alla sequenza di Fibonacci: all’ingresso, l’installazione Bandiere-Aquiloni accoglie i visitatori e  cinque grandi carte intelate “Omaggio a Pacioli”, esposte per la prima volta proprio a Venezia, città che vide nascere il De Divina Proportione del frate matematico amico di Leonardo da Vinci. Al piano terra, l’installazione “Il Rosario di Fibonacci” introduce il percorso; nelle sale, tele e opere su papiro scandiscono il ritmo numerico come un mantra visivo; al primo piano, le carte e i papiri completano il viaggio tra segno, luce e pensiero.


Un dialogo tra civiltà: da Pisa all’Oriente, dalla spiritualità alla contemporaneità

Con questa mostra, Piccaia rinsalda i legami storici e simbolici tra Pisa e Venezia, tra Occidente e Oriente, tra scienza e arte. Come ricorda l’ambasciatore Gianpaolo Cantini, si tratta di un progetto “di grande valore simbolico nei rapporti storici tra l’Italia e il mondo orientale”. Le origini della sequenza di Fibonacci affondano nella tradizione sanscrita e nella metrica dei versi vedici, elaborata da grammatici come Pingala e Virahanka tra il 200 a.C. e il VI secolo d.C., prima che Leonardo Pisano la portasse in Europa con il Liber Abbaci (1202). Pacioli, a sua volta, ne rilanciò il valore nel Rinascimento con la Summa de Arithmetica (1494) e il già citato De Divina Proportione (1509), vero ponte tra matematica, estetica e spiritualità.

 

Una mostra tra ricerca artistica e pensiero filosofico
Come scrive Manuela Boscolo, l’opera di Piccaia è “riflesso aureo ed esoterismo concettuale”, una pittura che traduce il numero in simbolo e riunisce in sé spiritualità orientale, geometria sacra, arte contemporanea e pensiero iniziatico.
Attraverso colori archetipici (oro, bianco, nero, blu e verde), moduli numerici e gestualità rituale, l’artista costruisce un lessico universale, dove l’arte si fa meditazione, rito, conoscenza, esperienza. Ogni sequenza è un invito a tornare all’unità: il punto di partenza e quello d’arrivo coincidono nell’Uno.
“Natura Est” è dunque non solo un titolo, ma una dichiarazione di intenti: la natura come Essere, come Essenza, come Oriente interiore da cui tutto origina e a cui tutto ritorna.


La mostra è stata pensata e progettata nel recente soggiorno in Turchia nel VIII International Ch Kalpak Art Festival. 


Crediti
Presidente Fondazione: Armanda Marchesani
Curatrice: Melania Rocca
Curatore organizzativo: Giovanna Repossi
Testi critici: Pamela Stroppa, Manuela Boscolo
Con il patrocinio di: Città metropolitana di Venezia, Comune di Venezia – Le Città in Festa, Comune di Pisa, Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani, fondazione Donà dalle Rose
Trasporti: Olg Fine Arts
Assicurazione: BIG Broker Insurance Group / CiaccioArte
Media partner: BeBeez


DOVE Fondazione Marchesani, Dorsoduro 2525, Venezia
QUANDO 1 - 31 agosto, 2025

ORARI martedì – venerdì, 15.00 – 20.00; sabato - domenica, 11.00 – 20.00


Info +39 335 74 07 665 - www.giorgiopiccaia.com


https://www.youtube.com/watch?v=g6W-jREZ_aw








Commenti

Post più popolari